Affilare le frese in modo corretto per preservarne il funzionamento
Affilare le frese in modo corretto per preservarne il funzionamento
Giu 28
Le macchine utensili fresatrici vengono impiegate a livello industriale per la produzione di un’infinità di oggetti in metallo: la loro versatilità, unitamente alla programmazione tramite computer (nei centri di lavoro CNC) consente, attraverso un processo di asportazione progressiva del truciolo, di ottenere componenti con profili, conformazioni e dimensioni secondo quanto desiderato.
A livello prettamente tecnico il funzionamento di tali macchinari è piuttosto complesso, ma volendo semplificare li si può descrivere come un motore elettrico al quale è collegato un utensile meccanico dotato di taglienti (la fresa) che, ruotando su sé stessa ad alta velocità, esercita un’azione di taglio conferendo al pezzo la sua forma finale.
A disposizione delle odierne fresatrici troviamo un’infinità di utensili che, pur nella loro eterogeneità, sono tutti accomunati da un aspetto importante: la necessità di essere sempre in condizioni ottimali di affilatura, requisito essenziale per svolgere un lavoro preciso e accurato.
Ma affilare una fresa, soprattutto se di forma complessa, non è affatto semplice; per questo motivo è bene affidare simili operazioni ai professionisti di Affilatura Parmense srl, che sanno prendersi cura nel migliore dei modi di ogni tipo di utensile meccanico, mantenendone intatto il profilo e di conseguenza anche la capacità operativa.
Col suo servizio di affilatura frese, Affilatura Parmense mette a disposizione della sua clientela un’esperienza maturata sin dal 1979 e macchinari all’avanguardia che possono riportare in condizioni simili al nuovo tutti gli utensili meccanici. Per info: tel. 0521 941620.