Come tutti gli anni, il 15 ottobre tornerà il consueto appuntamento del “Global Handwashing Day”, giornata mondiale interamente dedicata alle tematiche di salute inerenti il lavaggio delle mani.
Un gesto così semplice come l’utilizzo di acqua e sapone non solo è una pratica igienica che dovrebbe fare parte della nostra routine quotidiana, in quanto sinonimo di pulizia e decoro, ma che può evitare problemi di salute anche gravi e persino salvare delle vite.
In occasione del Global Handwashing Day si terranno, in tutto il pianeta, iniziative di sensibilizzazione legate al lavaggio delle mani, in particolar modo prima di maneggiare dei cibi e dopo aver visitato la toilette.
In molte zone del pianeta dove la povertà dilaga, questa buona pratica non è ancora diffusa e ciò è causa di consistenti problemi a livello sanitario; ma anche noi che abbiamo la fortuna di vivere in un paese dove non ci sono gravi malattie endemiche come tifo o colera non dobbiamo mai abbassare la guardia.
Purtroppo nei paesi industrializzati non sempre si dà al lavaggio delle mani l’importanza che si dovrebbe, ed è per questo che possono circolare batteri e virus in grado di causare influenza, disturbi intestinali e altre patologie.
Per fare sì che nelle toilette pubbliche l’igiene sia a portata di mano, in tutti i sensi, occorre installare dei dispenser sapone liquido pratici da utilizzare, abbinandoli a distributori di asciugamani che consentano di eliminare tutta l’acqua residua sulla pelle impedendo così l’effetto ventosa nei confronti di sporcizia e germi.