Una delle più belle città italiane (e del mondo) come Firenze deve la sua fama alle splendide testimonianze storiche ed architettoniche che si possono ammirare praticamente ad ogni angolo.
Poiché questo patrimonio artistico risale a molti secoli fa, negli ultimi decenni sono stati compiuti molti sforzi al fine di abbattere le barriere architettoniche e consentire così alle persone in carrozzina di visitare i luoghi più famosi della città.
I disabili possono oggi recarsi presso la Galleria degli Uffizi, la Galleria Palatina, il Giardino di Boboli, ma anche Palazzo Pitti, il Cenacolo del Ghirlandaio, il Museo delle Cappelle Medicee e in molti altri luoghi storici privi di ostacoli: rimane comunque altamente consigliata la presenza di un accompagnatore.
Per quanto riguarda gli edifici residenziali, la situazione è più complessa poiché la Legge 13/1989 che regolamenta l’abbattimento e il superamento delle barriere architettoniche ancora non è rispettata come dovrebbe.
È però possibile contare sulla professionalità dei tecnici della Arno Manetti Ascensori srl per la messa a punto di impianti elevatori per disabili a Firenze approfittando di convenienti detrazioni fiscali del 50%. Questi impianti, garantiti per durare a lungo nel tempo e facili da utilizzare, permetteranno alle persone in carrozzina di muoversi autonomamente tra i diversi piani, regalando loro una miglior qualità della vita.
Per maggiori informazioni e preventivi è possibile contattare lo 055-315741; la sede di Arno Manetti Ascensori srl si trova a Firenze, in via Pratese 18/5.