Poter ridurre le spese per il riscaldamento della propria casa è un vero e proprio sogno per tante persone che hanno la sfortuna di vivere in un’abitazione poco isolata dal punto di vista termico. In contesti abitativi di questo tipo, ogni anno le bollette energetiche possono essere addirittura dell’ordine di grandezza di diverse migliaia di euro: una spesa davvero ingente.
La situazione può però cambiare drasticamente quando, invece di vivere in una tradizionale casa in muratura, si opta per una costruzione in bioedilizia. Questo nuovo modo di costruire permette di ottenere case dall’elevato comfort abitativo e che, grazie all’utilizzo di materiali di grande efficienza come il legno, abbatte la dispersione termica.
È stato dimostrato che il legno ha una capacità di isolamento tale da rendere possibile, se opportunamente utilizzato, la riduzione delle spese di riscaldamento invernali fino al 90%. I vantaggi legati all’impiego di tale materiale si evincono anche da altre ottime performance, come ad esempio l’ottima capacità di isolamento dal punto di vista acustico (e fibre del legno ostacolano infatti la trasmissione passaggio delle onde sonore) e, non meno importante, la resistenza ai sismi (il legno è un materiale elastico e sicuro).
Le case in bioedilizia e in legno presentano anche il vantaggio di essere di lunga durata nel tempo, resistenti alle intemperie e al sicuro dal pericolo di incendi, senza poi dimenticare la ridotta umidità interna che assicurano le naturali capacità traspiranti del legno.