Una pressa piegatrice è, come del resto si desume dal nome, una particolare tipologia di macchina utensile che attraverso un’azione di compressione effettua la piegatura di una particolare tipologia di materiale.
Sono i laminati metallici ad essere oggetto di questa attività di produzione, e vengono piegati a freddo allo scopo di realizzare componenti destinati a fare parte di prodotti più complessi (es. macchinari, attrezzature industriali) oppure oggetti finiti e pronti per essere utilizzati.
Una pressa piegatrice è generalmente costituita da una parte superiore, detta traversa, che è mobile, e da una porzione inferiore fissa che è detta banco. Su di essa è innestata una matrice, o stampo, che grazie alla sua forma particolare e all’azione di un punzone determina la piegatura delle lamiere metalliche secondo le modalità desiderate.
È quindi chiaro che gli stampi per le presse piegatrici sono il “cuore” del funzionamento della macchina utensile e, per far sì che essi vengano progettati e realizzati in modo preciso, bisogna affidarsi a un’azienda che possieda una lunga esperienza in questo settore produttivo.
Un’azienda come Carpana srl, importante realtà parmigiana che con le sue matrici su misura è in grado di rispondere anche alle esigenze di business più stringenti. Gli specialisti Carpana accompagneranno il cliente nella realizzazione dei loro stampi, assicurando la massima accuratezza in ogni fase di esecuzione del lavoro: visita il sito internet carpana.it per saperne di più.