La lamiera di metallo è uno straordinario materiale di partenza per la produzione di involucri di prodotti elettronici, rivestimenti di elettrodomestici e un’amplissima gamma di componenti impiegati nei più diversi settori industriali e produttivi.
Inizialmente allo stato piano, la lamiera deve essere deformata per la realizzazione del prodotto finito e, per farlo, si fa ricorso alle presse piegatrici. Di queste macchine utensili esistono molti diversi modelli: quale scegliere?
La questione è senz’altro complessa, poiché occorre tenere conto sia delle esigenze di business attuali che delle potenziali espansioni future. Un fattore cruciale da considerare è quello che riguarda il tipo di materiale da lavorare, dal momento che ogni materia prima ha le sue caratteristiche peculiari, come ad esempio la resistenza alla piegatura o l’elasticità che tende a ridurre l’angolo di deformazione una volta cessata l’azione da parte della pressa.
Una volta deciso il modello di macchinario che fa al caso proprio, altrettanto importante è anche la scelta degli utensili per la pressa piegatrice. Occorre infatti optare per dei prodotti dall’elevata precisione dimensionale, che siano realizzati con materiali robusti e durevoli nel tempo come l’acciaio temprato.
Questi utensili, come punzoni e matrici, devono poter essere installati e rimossi facilmente dalla pressa grazie a portautensili affidabili e, infine, occorre essere particolarmente esigenti in termini di rettificazione delle superfici e tolleranze di accoppiamento.