Come arrivare sul Lago Maggiore: indicazioni e approfondimenti utili

La prima domanda che ci si pone dopo aver deciso di visitare le bellezze naturali, artistiche e storiche del Lago Maggiore è sempre la stessa: ma come ci si arriva in questo posto idilliaco?
Ecco allora alcuni itinerari per arrivare a Stresa, Arona, Verbania, Cannera e tutte le località del lago, che siano esse sul versante Lombardo o su quello Piemontese. Le sponde orientali del lago appartengono alla provincia di Varese, mentre per quel che riguarda la sponda ad occidente ( il lato piemontese) è compreso nel tratto che va da Belgirate a Castelletto Ticino, mentre sulla punta del Lago Maggiore troviamo Arona e più a nord l’area del Golfo Borromeo, che va da Verbania a Stresa ed infine nella parte più a nord occidentale le località da cartolina, come Cannobio e Cannero.

Ma torniamo alle indicazioni pratiche per arrivare a visitare le bellezze del lago e delle sue isole e cerchiamo di capire come arrivare in questo territorio da esplorare a fondo, per poter conoscerne i tanti aspetti e le bellezze nascoste. Iniziamo con il dire che tutte le località – e quindi l’intero territorio – sono facilmente raggiungibili con tutti i mezzi, auto, treno, aereo, bicicletta e… traghetti, grazie alla rete autostradale e ai collegamenti ferroviari, oltre che alla vicinanza aeroporti internazionali.

Con la macchina
Se stiamo partendo da Milano o in generale da quella zona, si arriva sul lago agevolmente con l’autostrada dei Laghi A8, mentre se si desidera percorrere le strade statali – che attraverano le bellezze del territorio e godere così a pieno dei paesaggi e della natura delle montagne – si potrà utilizzare la strada statale 32, che porta ad Arona la vera e propria porta d’accesso al Lago Maggiore. Per chi invece vuole arrivare nella parte occidentale dl lago e giungere direttamente a Stresa, magari per imbarcarsi verso le isole del Lago, consigliamo la strada statale 33 del Sempione che appunto costeggia il lago fino a Stresa. Se invece l’obiettivo è conoscere la parte lombarda del lago nella provincia di Varese si può percorrere la Strada Provinciale 69 a vivere appieno i paesaggi, i paesi e i borghi lungo il lago.

Se invece si parte dalla Liguria o da Torino o comunque si ha facilità di accesso all’autostrada A26, ( la famosa autostrada dei Trafori), utilizzeremo le uscite di Arona, Meina, Carpugnino, Baveno-Stresa e Gravellona Toce. Per gli ospiti che raggiungono invece il lago Maggiore dalla Svizzera e in generale dalla parte nord dell’Europa, consigliamo di attraversare i valichi del Gottardo, San Bernardino e Sempione ed entrare nelle due autostrade che partono da questi valichi e che passano per il lago Maggiore.

In treno
Per raggiungere l’area di Stresa e Laveno, si può utilizzare facilmente la linea ferroviaria che parte da Milano, Torino e Genova, e gestite non solo da Trenitallia ma anche da Trenord, che tra l’altro prevede la possibilità di trasportare le bici sul treno con un piccolo supplemento, e una volta scesi a Stresa si potrà continuare con la linea ferroviaria locale per proseguire il percorso che costeggia il lago.

Tornando ai collegamenti, per arrivare direttamente ad Arona, Meina, Belgirate, Stresa, Baveno e Verbania si potrà prendere il treno che collega Milano-Domodossola-Parigi , mentre per visitare la sponda lombarda si potrà sfruttare al meglio la linea Milano-Saronno-Varese-Laveno ( Trenord) che attraversa e fa vivere in pieno la sponda orientale del lago. Per gli amici che arrivano dalla Svizzera invece le Ferrovie Federali collegano i diversi cantoni svizzeri con la città di Locarno, per poi proseguire verso il Lago Maggiore.

In Aereo

Arrivare al Lago Maggiore è semplice e comodo arrivando all’Aeroporto di Milano-Malpensa e affittando poi una macchina per raggiungere la vicina Arona distante soltanto 26 km, oppure scendere con l’aereo a Milano-Linate e successivamente noleggiare un auto o raggiungere la stazione centrale e prendere il treno di cui abbiamo parlato sopra. Infine si può atterrare all’aeroporto di Torino che dista circa 1h e mezza dal Lago Maggiore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *