La prototipazione rapida 3D e i suoi numerosi vantaggi

Pallina da golf stampata in 3D

Mentre in passato la stampa tridimensionale veniva considerata una tecnologia estremamente futuristica e destinata a occupare un ruolo di nicchia nel panorama produttivo, la costante evoluzione che ha riguardato il settore negli ultimi anni ha consentito alle stampanti 3D di diventare il pane quotidiano di moltissime aziende e professionisti.

Queste tecnologie si basano sul cosiddetto principio della stampa additiva: i dispositivi impiegati depositano infatti, strato dopo strato, sempre nuovo materiale al di sopra del precedente fino ad arrivare a creare oggetti tridimensionali.

Un’applicazione estremamente importante è rappresentata dalla prototipazione rapida in 3D, che permette di realizzare componenti, oggetti o altri prodotti in materiale plastico per testarli e valutarli prima di dare avvio alla produzione in serie vera e propria, ad esempio mediante la fresatura CNC industriale.

I prototipi 3D presentano il vantaggio di essere realizzati in pochissimo tempo e a prezzi contenuti, il che significa che sarà possibile sviluppare un nuovo prodotto in modo assolutamente pratico e competitivo. Inoltre, potendo toccare con mano l’oggetto per saggiarne forme, dimensioni e caratteristiche tecniche, progettisti e designer hanno la possibilità di trovare soluzioni innovative dando libero spazio alla propria creatività.

Non c’è da stupirsi, dunque, che il settore della stampa 3D sia destinato a crescere in modo significativo a livello globale: mentre nel 2018 si parla di un valore di 12 miliardi di dollari, nel 2021 il settore varrà ben 20 miliardi su scala planetaria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *