Per il privato cittadino la corrosione è spesso più un “fastidio” che altro: si tratta infatti di un deterioramento superficiale dei metalli che obbliga periodicamente a riverniciare una cancellata, occuparsi della manutenzione di un bicicletta, prendersi cura dei graffi sulla carrozzeria della propria auto… solo seccature che sottraggono del tempo, insomma, o poco più.
Ma se consideriamo il problema da un’altra prospettiva, quella delle attività economiche, la situazione cambia eccome. Secondo uno studio condotto dalla World Corrosion Organisation (già, perché esiste anche un’organizzazione mondiale che si occupa di corrosione, e questo la dice lunga su quanto il problema sia serio!), ogni anno le economie globali subiscono danni per una cifra pari a 3,3 trilioni di dollari proprio a causa dell’alterazione dei metalli. Tanto per capirci, questa cifra corrisponde al 3-5% del PIL globale!
La stessa WCO stima che, tuttavia, semplicemente impiegando tecnologie già a disposizione per proteggere i manufatti metallici si possono ridurre i danni annuali di circa 900 miliardi di dollari: vale dunque la pena di prendere in seria considerazione l’esecuzione di trattamenti di questo tipo.
Un trattamento anticorrosione efficace che assicura ai metalli una lunga protezione contro gli agenti ambientali di ogni tipo è quello a disposizione da Nicasil srl, azienda di Parma che con la sua lunga esperienza nel settore della galvanica e della metallurgia è in grado di proteggere qualsiasi tipo di materiale con un rivestimento ad hoc.