Zincatura elettrolitica, tanti benefici in un solo trattamento

Componenti zincati

La deposizione di uno strato di zinco al di sopra di un oggetto in metallo è una pratica comunemente eseguita quando si desidera che il manufatto – indipendentemente dalle sue applicazioni pratiche – risulti resistente nei confronti del deterioramento superficiale.

Lo zinco rappresenta infatti una sorta di barriera impenetrabile che protegge il materiale sottostante agendo come “anodo sacrificale”, evitandone perciò l’ossidazione. Ma come si esegue la deposizione di questo resistente strato metallico?

Attraverso processi di elettrolisi condotti in ambiente controllato è possibile ottenere deposizioni con spessori estremamente precisi ed omogenei, che solitamente non superano i 25 micrometri ma che sono comunque personalizzabili in base alle esigenze più particolari.

A proposito di trattamenti su misura, è bene saper che i processi di zincatura possono essere personalizzati anche mediante la passivazione della superficie oppure la lubrificazione con oli speciali, tutte opzioni a disposizione presso l’azienda specializzata Zep.

Gli oltre 40 anni d’esperienza che contraddistinguono la Zep srl sono a disposizione della clientela che necessita di trattamenti di zincatura elettrolitica di alta qualità, effettuati con strumentazioni all’avanguardia che assicurino al risultato finale le caratteristiche desiderate.

Viteria, minuteria, attrezzistica e bulloneria sino a 7,5 metri di lunghezza possono essere trattati all’interno dei macchinari a disposizione presso quest’azienda di Parma, che effettua tutte le sue operazioni di zincatura nel rispetto degli standard europei UNI ISO 2081/89 (IT).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *