Il settore dei compro oro per anni ha operato in un regime fiscale e normativo ibrido derivante da leggi e norme che erano in vigore per altri contesti creando così non pochi problemi sia agli operatori sia alle autorità che avevano il compito di vigilare sul settore.
Con il decreto di legge n. 92 del 2017 lo stato ha provveduto alla realizzazione di una legge ed una normativa specifica per questo settore, una delle norme più importanti di questa legge è stata l’istituzione di uno speciale registro al quale tutti i compro oro Firenze e di ogni altra città o paese italiano devono essere regolarmente iscritti.
Per redimere e gestire questo registro è stata scelta l’OAM l’organizzazione che già regola l’attività degli agenti finanziari ed i mediatori creditizi, grazie all’esperienza accumulata dall’Oam in merito al controllo di queste complesse attività.
Tae organizzazione che opera in modo indipendente da altre statali è sicuramente tra i soggetti più preparati a gestire il settore compro oro che ha causa della compravendita di un metallo prezioso come l’oro presenta problematiche specifiche e di non semplice soluzione.
Ad un anno dalla realizzazione della nuova legge sui compro oro sembra che l’OAM abbia pianificato regole e costi precisi del registro che regolerà l’attività degli operatori professionali in oro, questo sarà in pieno vigore a settembre(2018).
Per quanto riguarda il costo di iscrizione al registro è previsto un contributo che sarà stabilito in funzione proporzionale alla natura giuridica, alla dimensione e alla complessità organizzativa dell’operatore che esercita l’attività di compravendita di oro.
Oam da Settembre Registro e Costi Precisi per i Compro Oro
