La varietà di montacarichi per industrie oggi esistenti

Un ascensore montacarichi industriale

Anche se sono gli ascensori gli impianti per la mobilità verticale più diffusi e apprezzati, in realtà essi derivano dai montacarichi (e non viceversa, come qualcuno potrebbe pensare).

I sistemi per il trasporto di carichi pesanti oggi impiegati a livello industriale vantano una storia di circa un secolo e mezzo alle spalle, e sono gli eredi di quelli che un tempo furono i primi sistemi di trasporto verticale meccanizzati della storia, utilizzati dalle attività estrattive.

Dalla metà dell’Ottocento a oggi i montacarichi hanno fatto in tempo a mutare, svilupparsi e adattarsi alle esigenze di utilizzo più diverse ed è proprio grazie a questa sorta di processo evolutivo che oggi si può incontrare un ampio ventaglio di modelli.

Una prima, importante distinzione è quella fra ascensori montacarichi disponibili a Modena di tipo elettrico o oleodinamico. I primi presentano il vantaggio di collegare numerosi piani e spostarsi a velocità relativamente elevate, ma i modelli oleodinamici sono la scelta al top quando occorre spostare carichi molto pesanti o ingombranti.

Un’altra classificazione è quella degli impianti a uomo presente oppure no. In sostanza, mentre alcuni montacarichi funzionano come degli ascensori, ovvero trasportando anche delle persone che li azionano dall’interno, altri sono progettati per l’esclusivo trasporto di merci, oggetti e attrezzature.

Infine si possono ricordare le varie personalizzazioni a disposizione per i montacarichi industriali: ad esempio nelle industrie alimentari si possono usare materiali compatibili con le norme igieniche, oppure in certi stabilimenti produttivi la cabina deve essere passante con porte su entrambi i lati, e via dicendo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *